Alter
Alter
“Alter” è un viaggio emozionante nell’Arte Contemporanea.
Un’affascinante performance visiva per scoprire la bellezza e lo straordinario mondo dell’Arte Moderna e Contemporanea. Avvincente, emozionante, visionario, di facile accesso, è un’opera che svela la magia dell’Arte, aperta a un pubblico eterogeneo.
Dalle forme metafisiche di Giorgio De Chirico alle misteriose sculture di Tony Cragg, passando per le opere di Michelangelo Pistoletto, “Alter” è una sorprendente live performance che guida lo spettatore attraverso un’affascinante avventura nell’Arte Moderna e Contemporanea.
QUANDO
dicembre 2025
lun 15, mar 16, mer 17, gio 18
h.10.30 / 11.30
INFO
biglietto ingresso 5€
scheda didattica
video trailer
galleria fotografica
info e prenotazioni
Gigi Piana:
gigi.piana@stalkerteatro.net
+39 320 335 0638
Obiettivi
Attraverso una sequenza di scene ispirate ad opere di grandi artisti, i partecipanti sono accompagnati in un percorso che stimola l’osservazione critica, l’immaginazione e il pensiero creativo. L’interazione tra teatro e arti visive incoraggia nuove forme di lettura dell’opera d’arte, aprendo riflessioni su identità, spazio, prospettiva e relazione.
La scena finale, che prevede il coinvolgimento attivo degli studenti in un’azione collettiva, rafforza il senso di partecipazione e appartenenza, promuovendo il lavoro di gruppo, l’ascolto reciproco e la consapevolezza del proprio ruolo all’interno di un processo creativo condiviso.
Stalker Teatro
Il nucleo artistico della compagnia è attivo sin dal 1975 come “Collettivo Politico” all’Accademia di Belle Arti di Torino, all’interno dei movimenti di controcultura del post-68: una genesi che ha lasciato un segno indelebile nel lavoro del gruppo, caratterizzato da un forte impegno nella sperimentazione artistica in contesti socialmente marginali e sfidanti.
Negli anni ‘80, a seguito dell’esperienza formativa con il maestro Jerzy Grotowski, il nucleo artistico conduce per la prima volta in Italia un’attività di ricerca sperimentale sul linguaggio performativo rivolta ad ospiti ed operatori dell’ex Ospedale Psichiatrico di Collegno/Grugliasco; da questa esperienza deriva il nome della compagnia, ispirato al film “Stalker” del regista russo Andrej Tarkovskij.
Negli anni ’90, ospite per cinque anni a Cittadellarte, ha sviluppato importanti progetti con Michelangelo Pistoletto in Italia e in Europa presso festival, teatri, università, e musei d’arte contemporanea.
Dal 2010 i lavori di Stalker Teatro, caratterizzati da uno stile distintivo a partire da progetti site-specific, happening ed eventi partecipati, sono stati presentati in molti festival in tutta Europa e oltre: Spagna, Francia, Polonia, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Danimarca, Svezia, Germania, Inghilterra, Scozia, Israele, Cipro, Lituania, Russia, Corea del Sud, Cina, Hong Kong.