Incontri
Incontri
Lo spettacolo “Incontri” pone l’accento sulla necessità di offrire alla scuola proposte artistiche dove il teatro diventa un luogo educativo di incontro e un terreno di esperienze concrete e trasformative.
Durante la performance si attua un’esperienza diretta alla ricerca della positività dell’incontro in una prospettiva di relazione, tramite il gioco teatrale, che prevede la partecipazione attiva dei ragazzi.
L’attività si svolge in un setting che consente di offrire ai ragazzi uno spazio mentale e fisico di riflessione e di azione concreta come vera e propria pratica cosciente delle emozioni stimolate da un lavoro artistico-espressivo fondato non sull’esibizione ma sulla capacità di relazione e di percezione dell’altro.
QUANDO
settembre 2025
lun 22, mer 24, gio 25
h.10.30 / 11.30
ottobre 2025
lun 6, mar 7, mer 8, gio 9
h.10.30 / 11.30
INFO
biglietto ingresso 5€
scheda didattica
video trailer
info e prenotazioni
Gigi Piana:
gigi.piana@stalkerteatro.net
+39 320 335 0638
Strumenti
Lo spettacolo prevede la pratica del linguaggio teatrale che, grazie alla sua immediatezza ed efficacia espressiva, diminuisce le distanze e le differenze e introduce i ragazzi ad una esperienza pratica di relazione sul piano dei linguaggi non verbali e pre-espressivi, come contrappunto agli stereotipi delle dinamiche comportamentali contemporanee.
Obiettivi specifici:
– coesione del gruppo classe;
– capacità di controllo di se stessi;
– capacità di ascolto degli altri;
– integrazione, socializzazione;
– conoscenza del linguaggio performativo.
Tema poetico
La performance teatrale offre ai ragazzi la possibilità di partecipare direttamente allo spettacolo che viene così a trasformarsi in un evento teatrale che coinvolge la comunità scolastica.
Il tema poetico a cui si ispira il testo è tratto da una ricerca su brani dell’Antico Testamento ed in particolare su alcuni frammenti dedicati all’ “incontro con l’altro” e alla positiva convivenza fra le persone in una comunità.
Lo spettacolo è composto da cinque diverse scene teatrali, realizzate utilizzando un linguaggio elaborato durante una lunga esperienza di laboratorio con i ragazzi, con i giovani e con gli adulti, fondato sull’utilizzo di semplici oggetti che stimolano la dinamica del gioco teatrale collettivo.
Stalker Teatro
Il nucleo artistico della compagnia è attivo sin dal 1975 come “Collettivo Politico” all’Accademia di Belle Arti di Torino, all’interno dei movimenti di controcultura del post-68: una genesi che ha lasciato un segno indelebile nel lavoro del gruppo, caratterizzato da un forte impegno nella sperimentazione artistica in contesti socialmente marginali e sfidanti.
Negli anni ‘80, a seguito dell’esperienza formativa con il maestro Jerzy Grotowski, il nucleo artistico conduce per la prima volta in Italia un’attività di ricerca sperimentale sul linguaggio performativo rivolta ad ospiti ed operatori dell’ex Ospedale Psichiatrico di Collegno/Grugliasco; da questa esperienza deriva il nome della compagnia, ispirato al film “Stalker” del regista russo Andrej Tarkovskij.
Negli anni ’90, ospite per cinque anni a Cittadellarte, ha sviluppato importanti progetti con Michelangelo Pistoletto in Italia e in Europa presso festival, teatri, università, e musei d’arte contemporanea.
Dal 2010 i lavori di Stalker Teatro, caratterizzati da uno stile distintivo a partire da progetti site-specific, happening ed eventi partecipati, sono stati presentati in molti festival in tutta Europa e oltre: Spagna, Francia, Polonia, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Danimarca, Svezia, Germania, Inghilterra, Scozia, Israele, Cipro, Lituania, Russia, Corea del Sud, Cina, Hong Kong.