Reaction

Reaction

“Reaction” è un viaggio emozionante nell’Arte Contemporanea. 

Un’affascinante performance partecipata per scoprire la bellezza e lo straordinario mondo dell’Arte Moderna e Contemporanea. Avvincente, emozionante, visionaria, di facile accesso, è un’opera che svela la magia dell’Arte, aperta a un pubblico eterogeneo.

Dalla Pop Art di Claes Oldenburg alle sculture minimaliste di John McCracken, passando per le opere concettuali di Haim Steinbach o di Ai Weiwei, “Reaction” è una sorprendente live performance partecipata che guida lo spettatore attraverso un’affascinante avventura nell’Arte Moderna e Contemporanea.

La performance può essere realizzata sia negli spazi museali che in esterno.

Site Specific

Lo spettacolo “Reaction” può essere realizzato anche come progetto site specific in grado di generare nuove performance in relazione alle opere d’arte del contesto ospitante (museo d’arte contemporanea, opere d’arte outdoor, fiere internazionali, festival…)

In questo caso la performance può essere realizzata insieme a un gruppo di non professionisti a seguito di un workshop esperienziale. I partecipanti al laboratorio, a chiusura del progetto, presenteranno la performance “Reaction”, insieme ai performer di Stalker Teatro, come co-protagonisti dell’evento che coinvolge tutto il pubblico.

Articolazione del progetto site specific

1ª fase – Organizzazione e co-progettazione. Individuazione delle opere del museo da considerare e del gruppo di lavoro. Comunicazione dell’iniziativa.

2ª fase – Laboratorio articolato in una settimana e composto da 4/5 incontri di workshop della durata di 3/4h ciascuno, rivolto a un gruppo di circa 20 persone.

3ª fase – Presentazione in una o più repliche, a tutto il pubblico interessato, delle action spettacolari realizzate dai partecipanti al laboratorio insieme ai performer della compagnia.

Stalker Teatro

Il nucleo artistico della compagnia è attivo sin dal 1975 come “Collettivo Politico” all’Accademia di Belle Arti di Torino, all’interno dei movimenti di controcultura del post-68: una genesi che ha lasciato un segno indelebile nel lavoro del gruppo, caratterizzato da un forte impegno nella sperimentazione artistica in contesti socialmente marginali e sfidanti.

Negli anni ‘80, a seguito dell’esperienza formativa con il maestro Jerzy Grotowski, il nucleo artistico conduce per la prima volta in Italia un’attività di ricerca sperimentale sul linguaggio performativo rivolta ad ospiti ed operatori dell’ex Ospedale Psichiatrico di Collegno/Grugliasco; da questa esperienza deriva il nome della compagnia, ispirato al film “Stalker” del regista russo Andrej Tarkovskij.

Negli anni ’90, ospite per cinque anni a Cittadellarte, ha sviluppato importanti progetti con Michelangelo Pistoletto in Italia e in Europa presso festival, teatri, università, e musei d’arte contemporanea.

Dal 2010 i lavori di Stalker Teatro, caratterizzati da uno stile distintivo a partire da progetti site-specific, happening ed eventi partecipati, sono stati presentati in molti festival in tutta Europa e oltre: Spagna, Francia, Polonia, Austria, Svizzera, Belgio, Olanda, Portogallo, Danimarca, Svezia, Germania, Inghilterra, Scozia, Israele, Cipro, Lituania, Russia, Corea del Sud, Cina, Hong Kong.

About Us

“Playful, inclusive and easy to access”
@rossbolwill

“We had fun joining in on this yesterday”
@jassv__

“We played our part in assembling this captivating large scale sculpture”
@mummybabyshark

“Really powerful the interactive installation by the Italian StalkerTeatro”
@chiaradannaact

“abbiamo avuto l’onore di vedere nascere quest’opera incredibile grazie agli amici di @stalkerteatro. Un arcobaleno creato da tantissime mani diverse, che simboleggia l’unione, la pace, il fare comunità”
@capogiro_caponago 

“Epic”
@anthony.golle

“Was great interacting with the act!”
@karizmatic_kk

(From spontaneous comments on IG)

Awards

Special Mention Crea Venice 2025 (IT)
Culture Moves Europe call winner 2025 (EU)
Selected for Mostra Internacional de Performance Art em Sao Paulo 2024 (BR)
Green Streets of Europe international call winner 2024 (DK/PT/HR/CZ)
Interdisciplinary Art Festival call winner 2024 (Bremerhaven – DE)
CrashTest Fest call winner 2023 (Vicenza – IT)
Selected for FNAS Showcase 2023 (IT)
Shortlisted for Stronger Peripheries International call 2022 (EU)
Kypria International Fest call winner 2022 (Larnaka – CY)
First Prize Winner Mirabilia Award 2021 (Cuneo - IT)
Second Prize Winner Vimercate Ragazzi Festival 2021 (Monza - IT)
GBG Mime Fest international call winner 2020 (Göteborg – SE)
Shortlisted for Wuerde Kompass open call 2020 (DE)
"Exhibit Program" contest winner 2020 (Rome - IT)
Selected for Bi Cap Award Mirabilia International Festival 2020 (Cuneo - IT)
Selected for the International Preview GDIF - Platforms 2019 (London - UK)
First Prize Winner Stazioni d’Emergenza 2018 (Naples - IT)
Selected for Imaginarius PRO space - FRESH STREET#2 2017 (St. Maria da Feira - PT)
Winner international call 2016 Spoffin Off (Amersfoort - NL)
"Teatri delle Diversità - Community Theatre" award ANCT 2014 (Volterra - IT)
"Franco Enriquez - Social Commitment" award 2009 (Ancona - IT)

International Tours

+ INFO | FESTIVALS, COUNTRIES, LOCATIONS

INTERNATIONAL ARTS FESTIVAL - Valletta (Malta) 
BELLSQUARE - London (UK) 
ŠPANCIRFEST - Varaždin (Croatia)
NOITE BRANCA BRAGA 24 - Braga (Portugal)
THE THREAD - Sofia (Bulgaria)
ANA DESETNICA FESTIVAL - Ljubljana (Slovenia);
VERANOS DE LA VILLA - Madrid (Spain);
FESTIVAL ACCROCHE-COEURS - Angers (France);
FESTIVAL THEATRE - Le Lavandou (France);
REGARDS SUR RUE – Seyne Sur Mer (France);
CREATIVE HIGH STREETS - Romford (UK);
FESTIVAL DE GAVARNIE - Gavarnie (France);
BIRMINGHAM HIPPODROME - Birmingham (UK);
KYPRIA INTERNATIONAL FESTIVAL - Larnaka (Cyprus);
SSAF - Seoul (South Korea);
AYLIAK PARADE– Plovdiv (Bulgaria);
ILUSTRAÇÃO À VISTA – Gafanha da Nazaré (Portugal);
NATURE AND ART FEST – Schenzhen (China);
GDIFestival – London (UK);
WORLD GYMNAESTRADA – Rankweil (Austria);
HOME SLOUGH – Slough (UK);
SURGE FESTIVAL – Glasgow (Scotland);
MALMOFESTIVALEN – Malmö (Sweden);
TAI KWUN cultural center – Hong Kong (HK);
ANSAN FESTIVAL – Ansan (KR);
POLYTECH FESTIVAL – Moscow (RU);
LEWISHAM PEOPLE'S DAY – Lewisham (UK);
SPOT FESTIVAL – Vilnius (LT);
ONE BOROUGH FESTIVAL – Dagenham (UK);
OLALA FESTIVAL – Lienz (AU);
BELL SQUARE – London (UK);
CITY FESTIVAL – Leicester (UK);
CIRK! FESTIVAL – Aalst (BE);
PECKHAM FESTIVAL – London (UK);
M.A.R.S. FESTIVAL – Sines (PT);
IMAGINARIUS FESTIVAL – St.M.Feira (Porto PT);
HAT FAIR FESTIVAL – Winchester (UK);
PASSAGE FESTIVAL – Helsingor (DK);
SPOFFIN FESTIVAL – Amersfoort (NL);