INCONTRI
Un’esperienza trasformativa
Il progetto “Incontri” è una proposta di Teatro d’Impresa sviluppata da Stalker Teatro (+info), compagnia con un’esperienza pluridecennale nella sperimentazione artistica in contesti socialmente sfidanti.
Il progetto si articola in due fasi principali – un laboratorio esperienziale e una performance partecipativa – e si fonda sull’approccio dell’Arte Transitiva, ovvero l’arte come strumento di relazione, scambio e trasformazione.
OBIETTIVI
Obiettivo principale del progetto è facilitare dinamiche di co-creazione e collaborazione all’interno di gruppi di lavoro aziendali e non, offrendo un’esperienza formativa che stimola il senso di appartenenza, l’ascolto reciproco, la fiducia e la creatività.
DESTINATARI
Il laboratorio è rivolto a un gruppo eterogeneo di circa 20/30 persone, senza limiti di età né requisiti di esperienza pregressa. Il contesto aziendale o organizzativo sarà coinvolto in modo attivo in tutte le fasi progettuali.
Articolazione del progetto
1ª fase – Co-progettazione e organizzazione: individuazione della/e location, numero di partecipanti e profili, numero di incontri e calendario delle attività, comunicazione dell’iniziativa.
2ª fase – Attività di laboratorio guidato da professionisti di Stalker Teatro.
3ª fase (eventuale) – Performance finale: presentazione pubblica partecipativa dello spettacolo “Incontri” (videoclip) con il coinvolgimento dei partecipanti.
Metodologia
L’attività laboratoriale privilegia l’uso dei linguaggi non verbali e l’esplorazione dei codici espressivi multidisciplinari (corpo, spazio, oggetti, musica). La metodologia si ispira alla visione dell’artista Joseph Beuys e si concretizza nell’approccio dell’Arte Transitiva (+info). L’opera d’arte non è intesa come fine ma come mezzo per generare relazioni e consapevolezza collettiva.
Lo Spettacolo – “Incontri”
La performance è frutto dell’esperienza laboratoriale e coinvolge attivamente sia i partecipanti che il pubblico. Utilizzando pochi oggetti, i performer di Stalker Teatro e i partecipanti al laboratorio costruiscono una narrazione non verbale fatta di giochi, immagini e gesti. Ogni scena è un’opportunità per creare partecipazione e riflessione condivisa.
Il Team Artistico
Stalker Teatro nasce all’Accademia di Belle Arti di Torino nel 1975. È attiva in ambito teatrale e sociale in Italia e all’estero. Ha sviluppato progetti in collaborazione con Michelangelo Pistoletto e ha partecipato a numerosi festival e circuiti internazionali (+info). L’approccio partecipativo e site-specific è alla base della loro poetica e delle pratiche di Teatro d’Impresa.
Risultati Attesi
• Rafforzamento della coesione di gruppo
• Valorizzazione delle competenze relazionali ed espressive
• Coinvolgimento attivo e creativo dei partecipanti
• Creazione di un’esperienza memorabile e trasformativa